Dalle aule di tribunale alla letteratura noir. È una figura sempre più diffusa quella del magistrato scrittore, da Gianrico Carofiglio, a Giancarlo De Cataldo passando per Massimo Carlotto. Al suo secondo romanzo è giunto finora…

Dalle aule di tribunale alla letteratura noir. È una figura sempre più diffusa quella del magistrato scrittore, da Gianrico Carofiglio, a Giancarlo De Cataldo passando per Massimo Carlotto. Al suo secondo romanzo è giunto finora…
Se il futuro editoriale di un esordiente dipendesse dal suo stile di scrittura, Francesca Marzia Esposito sarebbe già sulla buona strada perché il suo, di stile, è riconoscibilissimo. Lo dimostra il suo romanzo La forma…
La letteratura come inganno. È il tema su cui si arrovella, senza averne consapevolezza, il protagonista dell’ultimo romanzo di Giovanni Pannacci, L’ultima menzogna (Fernandel, pp. 164, euro 13). Nikel è originario dell’est, ha trent’anni e vive…
L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (Einaudi, 2014, pp. 151) di Massimo Recalcati è un elogio dell’insegnamento che non può ridursi a mera trasmissione di informazioni e competenze. Hanno parlato della scuola, al Salone del Libro…
Incontro con Luca De Biase, al Salone del libro di Torino, per la presentazione del suo libro Homo pluralis. Esseri umani nell’era tecnologica (Codice edizioni, 2015). L’autore è alla ricerca di quel delicato equilibrio che regola…
La sincronizzazione del dolore come perfetto antidoto ad altro dolore. È ciò che ricerca Marie Young, la protagonista del romanzo d’esordio di Merritt Tierce, Carne viva (Big Sur, pagg. 222, euro 16,50). Marie rimane incinta a diciassette…