Se c’è qualcosa di casuale in un romanzo è quel lampo iniziale – una voce, una storia, una scena – che spinge a raccontare tutto il resto. Quel lampo, nell’ultimo romanzo di Paolo Di Paolo, Una…

Se c’è qualcosa di casuale in un romanzo è quel lampo iniziale – una voce, una storia, una scena – che spinge a raccontare tutto il resto. Quel lampo, nell’ultimo romanzo di Paolo Di Paolo, Una…
Dalle aule di tribunale alla letteratura noir. È una figura sempre più diffusa quella del magistrato scrittore, da Gianrico Carofiglio, a Giancarlo De Cataldo passando per Massimo Carlotto. Al suo secondo romanzo è giunto finora…
Se il futuro editoriale di un esordiente dipendesse dal suo stile di scrittura, Francesca Marzia Esposito sarebbe già sulla buona strada perché il suo, di stile, è riconoscibilissimo. Lo dimostra il suo romanzo La forma…
La letteratura come inganno. È il tema su cui si arrovella, senza averne consapevolezza, il protagonista dell’ultimo romanzo di Giovanni Pannacci, L’ultima menzogna (Fernandel, pp. 164, euro 13). Nikel è originario dell’est, ha trent’anni e vive…
“I buoni romanzi li scrive gente che non ha paura” sosteneva George Orwell e Piero Balzoni non ha di certo avuto paura di osare con il suo romanzo d’esordio, Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone editore, pp….
Francesco De Gregori presenta alla libreria Feltrinelli di piazza Piemonte, a Milano, il suo ultimo album: “De Gregori canta Bob Dylan” (Caravan e Sony Music). A dialogare con il cantautore un estimatore di Bob Dylan:…